Leggi le NEWS nella sezione sul menù!
Leggi tutte le NEWS seguendo il link sulla barra dei menù sottostante.
Tags:
Pagina MISE quesiti acustici
La normativa quadro sul rumore L. 447/95 e i relativi decreti attuativi sono spesso oggetto di interpretazioni diverse.
La pagina MASE https://www.mase.gov.it/pagina/inquinamento-acustico raccoglie quanto si può consultare sull'argomento, in un utile sunto.
monitoraggio radon
Il D.Lgs. 25 Novembre 2022, n. 203, ha portato corposi aggiornamenti al D.Lgs. 101/2020 sulla protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti, prodotte anche dal gas naturale radon, e sulla gestione dei rifiuti radioattivi.
Monitoraggi acustici impianti eolici
Con l'entrata in vigore del Decreto del Ministero per la Transizione Ecologica del 1 giugno 2022 (GU 139 del 16/6/2022), sono definiti precisamente i criteri per la misurazione del rumore degli impianti eolici potenzialmente impattanti.
Nuovi appunti di acustica: INSERTION LOSS
La formula per il calcolo di RW di parete è teorica, valida per: campo perfettamente diffuso in entrambi i locali fra cui è inserita la parete composita, totale assenza di cammini di fiancheggiamento.
Il concetto di “potere fonoisolante” Rw si applica male nel caso di sorgente sonora racchiusa all’interno di una cabina; in questo caso, la grandezza acustica rilevante è la perdita di inserzione (insertion loss), definita come la riduzione di livello sonoro al ricettore causata dall’installazione della cabina.
Tags:
Appunti per la mitigazione acustica degli impianti
Abbattere il rumore generato da torri evaporative, pompe di calore, unità di impianti di condizionamento... come intervenire?
Nuova Direttiva UE su cancerogeni, mutageni e reprotossici
La DIRETTIVA (UE) 2022/431 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2022 modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, e in particolare:
COMPRENDE esplicitamente le sostanze “reprotossiche” (cioè le sostanze tossiche per la riproduzione), con particolare riferimento a quelle per le quali non è possibile individuare un livello di esposizione sicuro (prive di soglia); CONSIDERA che possano essere necessari i valori limite biologici (il limite della concentrazione nell’adeguato mezzo biologico del relativo agente, di un suo metabolita, o di un indicatore di effetto); SOTTOLINEA la particolare protezione per i lavoratori a rischio particolarmente sensibili al rischio di esposizione; In generale, AGGIORNA e IMPLEMENTA quanto già in essere.
Emissioni in atmosfera e scarichi idrici, nuove modalità di comunicazione esiti autocontrolli
La Regione Lombardia ha recentemente emanato la D.g.r. 21 dicembre 2021 - n.Xl/5773 che prevede l’introduzione dell’obbligo di utilizzo dell’applicativo AUAPoint per la comunicazione degli esiti degli autocontrolli previsti dalle autorizzazioni ambientali. Il caricamento su AUAPoint andrà a sostituire l’obbligo di invio degli esiti degli autocontrolli ad ARPA.
Tags: